
Si avvicina il grande appuntamento della prossima Giornata Mondiale della Gioventù. Come ormai tutti sanno, si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011. È il grande happening dei giovani cattolici di tutto il mondo, a cui prende parte anche il Papa.
Ad "inventarle" fu Giovanni Paolo II. Le "prove generali" risalgono al 1984. Era l'Anno Santo della Redenzione: convocò i giovani a Roma per il 15 aprile 1984, la domenica delle Palme. L'anno seguente, sempre in occasione della medesima ricorrenza liturgica (30-31 marzo), ci fu un nuovo appuntamento giovanile a Roma con il Papa in occasione dell'Anno Internazionale della Gioventù proclamato dall'ONU per il 1985.
Dato il grande successo di quell'esperienza, il 20 dicembre successivo Giovanni Paolo II annunciò l'istituzione delle Giornate Mondiali della Gioventù. Nascono le GMG. Queste si sarebbero svolte alternativamente: un anno a livello diocesano, e quello successivo a livello internazionale con il Santo Padre.
Dopo due grandi eventi internazionali a Roma, la prima edizione della Giornata – nell'86 – fu lanciata a livello diocesano. Ma la prima vera e propria GMG internazionale si svolse a Buenos Aires in Argentina nell'aprile 1987.
Alla fine del secolo il ritmo biennale cominciò a incespicare per poter celebrare l'appuntamento internazionale nel corso del Grande Giubileo del 2000: questo "Giubilo del giovani" si tenne a Roma dal 15 al 20 agosto dell'anno bimillenario, concludendosi con la folla oceanica della veglia e della Messa papale nella spianata di Tor Vergata.
Dopo un brevissimo ritorno all'alternanza biennale, con la GMG 2002 a Toronto (Canada), venne fissato l'appuntamento internazionale ogni tre anni. Si sarebbe vissuta, quindi, la GMG diocesana per due anni consecutivi.
E così è ancora oggi. Da allora gli eventi internazionali sono stati: Colonia (Germania) 2005 e Sydney (Australia) 2008. Le due GMG di Benedetto XVI. E quest'anno si torna nella vecchia Europa: Madrid 2011!
Vedi:
- Sito ufficiale della GMG Madrid 2011 (del Comitato organizzativo)
- Sito italiano della GMG Madrid 2011 (a cura del SNPG della CEI)
- Pagine dedicate alle GMG nel sito della Santa Sede - Vaticano
E se vuoi venire con noi frati... sbrigati!
Ad "inventarle" fu Giovanni Paolo II. Le "prove generali" risalgono al 1984. Era l'Anno Santo della Redenzione: convocò i giovani a Roma per il 15 aprile 1984, la domenica delle Palme. L'anno seguente, sempre in occasione della medesima ricorrenza liturgica (30-31 marzo), ci fu un nuovo appuntamento giovanile a Roma con il Papa in occasione dell'Anno Internazionale della Gioventù proclamato dall'ONU per il 1985.
Dato il grande successo di quell'esperienza, il 20 dicembre successivo Giovanni Paolo II annunciò l'istituzione delle Giornate Mondiali della Gioventù. Nascono le GMG. Queste si sarebbero svolte alternativamente: un anno a livello diocesano, e quello successivo a livello internazionale con il Santo Padre.
Dopo due grandi eventi internazionali a Roma, la prima edizione della Giornata – nell'86 – fu lanciata a livello diocesano. Ma la prima vera e propria GMG internazionale si svolse a Buenos Aires in Argentina nell'aprile 1987.
Alla fine del secolo il ritmo biennale cominciò a incespicare per poter celebrare l'appuntamento internazionale nel corso del Grande Giubileo del 2000: questo "Giubilo del giovani" si tenne a Roma dal 15 al 20 agosto dell'anno bimillenario, concludendosi con la folla oceanica della veglia e della Messa papale nella spianata di Tor Vergata.
Dopo un brevissimo ritorno all'alternanza biennale, con la GMG 2002 a Toronto (Canada), venne fissato l'appuntamento internazionale ogni tre anni. Si sarebbe vissuta, quindi, la GMG diocesana per due anni consecutivi.
E così è ancora oggi. Da allora gli eventi internazionali sono stati: Colonia (Germania) 2005 e Sydney (Australia) 2008. Le due GMG di Benedetto XVI. E quest'anno si torna nella vecchia Europa: Madrid 2011!
Vedi:
- Sito ufficiale della GMG Madrid 2011 (del Comitato organizzativo)
- Sito italiano della GMG Madrid 2011 (a cura del SNPG della CEI)
- Pagine dedicate alle GMG nel sito della Santa Sede - Vaticano
E se vuoi venire con noi frati... sbrigati!
Nessun commento:
Posta un commento